Latte
800 g
Farro della Garfagnana igp
200 g
Farina
230 g
Ricotta di pecora
200 g
Zucchero
200 g
Burro
100 g
Rum
50 g
Tuorli
4
Uova intere
1
Zucchero a velo
qb
Sale
qb
Torta di farro della Garfagnana
Il farro è un antichissimo cereale, basti pensare che era uno dei piatti preferiti dei Romani, che lo usavano addirittura per nutrire le loro legioni. Scomparso quasi ovunque, sopravvive in Garfagnana, dove viene ancora brillato in antichi molini di pietra e viene regolarmente usato per fare un’ottima minestra e le inimitabili torte dal gusto inconfondibile. Come tutto ciò che è autentico, in quanto frutto di una cultura che nasce dallo stretto rapporto dell’uomo con il suo territorio, anche l’origine del farro andava garantita e tutelata. È quanto la Comunità Montana della Garfagnana ha cercato di fare, ottenendo prima l’ “Indicazione Geografica Protetta” e quindi costituendo nel suo seno un comitato di controllo e promozione.
Oggi per dare fondo alla mia dispensa ricca di ogni tipo di cereale spezie e qualsivoglia sfarinato, ho deciso di aprire un sacchetto di farro che mi hanno regalato, provenente appunto dalla Garfagnana. Una torta che sa di antico e mi ricorda i Budini di riso che mamma mi faceva quando ero piccola, molto simile nella sostanza ma non nella forma.
Provatela nelle sere d’autunno ……
Torta di farro della Garfagnana
Unite 200 g di farina e 100 g di burro, 70 g di zucchero e 2 tuorli, impastando fino a ottenere un composto sabbioso,quindi aggiungete un pizzico di sale e avrete formato la pasta frolla
Fate riposare la pasta frolla in frigorifero per 30 minuti
Cuocete il farro a fiamma bassa in 300 gr di latte con un pizzico di sale per 15 minuti mescolando di tanto in tanto.
Fate raffreddare il farro steso su una teglia
Mettete in un pentolino un uovo e 2 tuorli sbatteteli incorporando 130 g di zucchero quindi aggiungete un poco alla volta 30 g di farina setacciata.
Scaldate leggermente 500 g di latte e versatelo a filo nel pentolino con le uova, lo zucchero e la farina, mescolando continuamente per amalgamare bene il tutto. Avrete ottenuto cosi’ la crema.
Portate a bollore la crema, continuando a mescolare, quindi toglietela dal fuoco e incorporate la ricotta il farro ed il rum.
Stendete la pasta frolla dello spessore di mezzo centimetro e foderate uno stampo da 20/22 cm con carta forno, adagiatevi la pasta frolla e versatevi la crema con il farro.
Cuocete il budino per 50 minuti a 180 gradi forno statico lasciatelo intiepidire quindi spolveratelo con lo zucchero a velo.