Farina 00
280 g
Zucchero semolato
100 g
Burro
100 g
Arancia spremuta
35 g
Lievito per dolci
1 cucchiaino raso
Scorza di arancia grattugiata
2
Anice stellato grattugiato
1 pizzico
Uova
1
Per ripassare i biscottini:
Zucchero a velo
200 g
Zucchero semolato
200 g
Biscotti arancio e anice stellato
Un profumo inebriante aleggia in casa, è l’ora del tè, sono le 17.00! Due biscottini amorevoli spostati con una mano quasi come un furto, come a dire ….sono i miei..non me li prendete!
Io e Valeria, mia cara amica, lavoravamo nelle cucine dello Starhotels Helvetia & Bristol , hotel 5 stelle in Firenze, preparando dolci da colazione e piccola pasticceria. Eravamo alla ricerca continua di novita’ per dolcetti che potessero piacere ai clienti anche i piu’ esigenti. L’odore dei prodotti da forno si sentiva fino alla reception, ed il personale sorrideva al pensiero che in quel momento erano arrivate “le pasticcere” ..cosi venivamo definite!
E’ stato una parentesi deliziosa e faticosissima della mia vita. Alternando il lavoro d’ufficio a quello della cucina. Ne uscivamo stanche ma felici di aver accontentato i “nostri” clienti.
Di quel periodo rimangono i ricordi e le numerose ricette che per mancanza di tempo non ho mai riportato nel blog.
Per insaporire questi biscottini ho utilizzato una spezia ricavata dal frutto di un albero tropicale asiatico a forma di stella dal gusto deciso, chiamata appunto anice stellato . Questa spezia, reperibile facilmente, ha un gusto deciso simile a quello della liquirizia ed una piccola parte e’ sufficiente per insaporire le pietanze . L’unione con la scorza d’arancio e’ secondo me un connubio perfetto!
Ottimi con il tè o con il caffè, gustati insieme agli amici o in solitudine….gratificano l’animo!
Biscotti arancio e anice stellato
Mischiare tutti gli ingredienti insieme fino a formare un composto omogeneo. Formate con le mani umide tante palline della dimensione di una noce, passateli nello zucchero semolato uno ad uno, fate aderire bene lo zucchero poi passateli nello zucchero a velo ricoprendoli in abbondanza. Ponete i biscotti ben distanziati su una placca coperta di carta forno. Infornateli ad una temperatura di 180 gradi per circa 10 minuti ( dipende dal forno). La superficie dovra’ crettarsi formando appunto l’effetto craquelet. Fate freddare prima di riporli su un piatto da portata.
Questi biscottini, se conservati in una scatola di latta si conservano anche 20 giorni!