PREPARAZIONE
Pomarola di nonna Leontina
Prendete i pomodori lavateli accuratamente e scartate le impurità , fateli a tocchetti e metteteli in una pentola capiente, coperchiate e fate cuocere per circa 20 minuti. Scolateli in un colino a maglie fitte e lasciateli un paio d’ore; in questo modo i pomodori si libereranno dell’acqua in eccesso e otterrete così una pomarola bella densa.
Nel frattempo lavate gli odori fateli a piccoli pezzetti e rosolateli leggermente in una pentola con l’olio, aggiungete ora i pomodori ormai scolati, scoperchiate la pentola e fate cuocere per circa mezz’ora.
Se volete conservare la pomarola per l’inverno dovete pensare alla sterilizzazione dei barattoli, vari sono i modi utilizzati, io li sterilizzo utilizzando la lavastoviglie in questo modo.
Prendete i barattoli e metteteli in lavastoviglie (dovrà contenere solo i barattoli e non le stoviglie sporche) fate fare il ciclo ad alta temperatura. Una volta lavati prendeteli senza mettere le dita all’interno e poneteli a testa in giu’ su di un canovaccio ben pulito, per sterilizzare i tappi invece fate bollire una pentolina con acqua e poneteli dentro per circa 10 minuti, estraeteli poi utilizzando una pinza e senza mettere le mani nell’interno del tappo medesimo, poneteli ora su un altro canovaccio.
Questa operazione si può fare anche il giorno precedente.
Adesso i vostri pomodori saranno ormai cotti, fateli intiepidire dopodiché passateli al setaccio, tenete presente che dopo il primo passaggio le scorie vanno ripassate una seconda volta perché saranno ancora ricche di polpa.
Mettete adesso nei barattoli il passato ottenuto e chiudete con i tappi.
Essendo il pomodoro gia’ cotto, per il sottovuoto si può procedere anche il giorno seguente.
Utilizzate una pentola grande e mettetevi i barattoli ben fasciati con asciughini e copriteli completamente di acqua. Accendete la fiamma e dall’inizio del bollore fate cuocere per circa 30 minuti, adesso spegnere e lasciate i barattoli in acqua fino a che questa non sarà fredda ed estraeteli (anche il giorno seguente) dalla pentola; in questo moto avrete ottenuto una pomarola che potrà essere conservata in dispensa per un intero anno.
DA TENER PRESENTE CHE SE SI EFFETTUA IL PASSATO DI POMODORO CRUDO E’ INDISPENSABILE FARE IL SOTTOVUOTO AL MOMENTO, IN QUANTO IL POMODORO INIZIA VELOCEMENTE LA SUA FERMENTAZIONE E SAREBBE PERICOLOSO MANGIARLO.
STAMPA RICETTA