Ciambellone Versilia alle mandorle
Il forno elettrico, ormai nelle abitazioni non manca piu’ a nessuno, ma questo metodo di cottura antichissimo, mi ha fatto tornare indietro nel tempo. In famiglia il ciambellone e non solo quello, si faceva utilizzando il Fornetto Versilia che altro non era che una pentola con il coperchio forato che magicamente posta sul fornello della cucina faceva il suo dovere, cuoceva profumatissimi ciambelloni che mangiavamo a colazione e a merenda. Poi esisteva il Forno Estense, gigante campana di alluminio con oblo’ di vetro, all’interno della quale venivano cotti arrosti pizze e schiacciate, utilizzando lo stesso metodo di cottura, il fornello della cucina.
Qualche anno fa, ho acquistato nuovamente lo stampo, so’ per certo che mamma lo aveva ma nel tempo… chissa’ dove e’ andato a finire!
Impilato insieme ai mille stampi nell’armadio delle mie meraviglie, oggi ho intravisto lui…e…mi son detta che era l’ora di tirarlo fuori anche perche’ come spesso mi capita, il carico elettrico in casa e’ talmente alto in certi momenti della giornata, da non permettermi l’accensione del secondo forno elettrico , e data l’assenza di qualsivoglia dolcetto per la colazione, non era possibile fare altrimenti che utilizzare il Versilia!
Ogni ricetta di ciambellone si adatta perfettamente all’utilizzo del Fornetto Versilia, io ho scelto questa stupenda ricetta del Maestro Santin , lievemente modificata .
Lo stampo si trova facilmente negli storici negozi di casalinghi oppure su internet.